Generale
Esplora questa fantastica Isola

Questa bellissima isola del Mediterraneo ha molto da offrire al viaggiatore. Gastronomia, storia e cultura sono solo alcuni dei punti forti da tenere a mente se decidete di visitare questa destinazione.
Ci sono molte cose per cui possiamo ringraziare la Sicilia. Ad esempio, i cannoli (un dolce tipico siciliano ripieno di ricotta), i vini Nero d’Avola, le favolose spiagge e una fiorente industria dell’agriturismo, per non parlare di alcune delle rovine storiche più impressionanti del pianeta.
Non sei ancora convinto di prenotare il tuo volo? Continua a leggere e scopri perché questa destinazione dovrebbe essere in cima alla tua lista di viaggi.
Uno dei paesaggi più rari e sorprendenti è sicuramente la Scala dei Turchi. La sua scogliera di roccia bianca, con formazioni stravaganti, che cade nel mare, è uno di quei luoghi magici che rimangono sempre nella memoria. E di più se hai l’opportunità di guardare un tramonto da qui.
La Valle dei Templi è senza dubbio il sito archeologico più importante della Sicilia. Perso tra le sue rovine ti sembrerà di essere ad Atene! Il poeta classico Pindaro lo descrisse come “la più bella delle città mortali”, una visita è essenziale.

Se sei in Sicilia non puoi non mangiare il cannolo siciliano. In Sicilia lo fanno di ricotta, al cioccolato, al pistacchio…Una vera bontà!! Una colazione típica in Sicilia e che consigliamo vivamente provare è senz’altro la granita con brioche. Ci sono centinaia di ricette in Sicilia che potrai gustare, quindi qualcosa che si o si dovrai fare senza ombra di dubbio durante il tuo viaggio è approfittare della gastronomia Locale!
Se viaggiate in auto non approfittate per visitare la “Val di Noto“, una delle zone più interessanti del sud dell’isola, dove è possibile esplorare città barocche interessanti come Noto e Modica, molto suggestive con tramonti che dipingono le pareti antiche dei suoi borghi di un arancione vivo, quasi a sembrare che il tempo si sia fermato.
Dolce Vita Suites è situata in un posto privilegiatissimo, dalla Villa infatti è possibile raggiungere Marzamemi (2 km in auto) un bellissimo borgo marinaro situato quasi all’estremità meridionale dell’isola. La sua piazza principale sembra uscita da una cartolina, quì le vecchie case dei pescatori sono state trasformate in pittoreschi ristoranti e locali. Ogni anno la processione del santo patrono parte dalla Chiesa di San Francesco da Paola.
Sulla punta meridionale della Sicilia, troviamo Portopalo di Capo Passero. Quì vi è una piccola isola, l’Isola delle Correnti, famosa per rappresentare un bellissimo angolo tra il Mar Mediterraneo e il Mar Ionio.
Vicino a Marzamemi, vi è un’eccellente opzione per vivere e sentire i legami con la natura, parliamo della Riserva Naturale di Vendicari, un’area protetta per l’habitat di fenicotteri e altri uccelli. Durante l’anno ospiti di questa reserva sono le Tartarughe di mare che vengono per deporre le loro uova. In questa riserva troverete sentieri ben curati e spiagge vergini dove è possibile fare il bagno e realizzare piacevoli camminate. Se viaggi in estate, assicurati di farci un salto. L’ingresso è gratuito.












Siracusa, la terza città più grande della Sicilia, è bellissima, culla della cultura greca con molti luoghi di interesse culturale come il Parco Archeologico della Neapolis che si trova nel cuore della città dove l’anfiteatro greco e l’orecchio di Dioniso, una grotta artificiale a forma di orecchio gigante, sono particolarmente sorprendenti. L’isola di Ortigia, così bella e così mistica, rappresenta la parte vecchia di Siracusa, dove è possibile passeggiare per le sue strade, visitare la Fontana di Aretusa, conoscere la sua leggenda e finire per innamorarsi di quest’isola, delle sue spiagge e dei suoi tramonti.
Città in cima alle montagne, strade acciottolate, una costa scoscesa che abbraccia il mare blu… C’è sempre una nuova opportunità di scattare una foto da ogni angolo. Ci vediamo in Sicilia!
Monte Etna
La fucina degli dei!
Nella parte orientale della Sicilia, i viaggiatori possono esplorare l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Questo punto di riferimento situato vicino a Catania e patrimonio mondiale dell’UNESCO provoca eruzioni ancora con una certa frequenza. Il turismo prospero e le industrie agricole si sono sviluppate nelle città situate sulle sue pendici.
È possibile salire su questa montagna, anche se molti preferiscono evitare questo sforzo faticoso, poiché è circondato da un ambiente caldo e pieno cenere. Ad ogni modo, c’è un percorso per chi cerca un piano più comodo: prendere una funivia per raggiungere il punto medio e poi raggiungere la cima con un autobus 4×4. Per coloro che sono più interessati a contemplare l’Etna da lontano, sia da Catania che da Taormina ci sono viste eccezionali sulla montagna.

Le Rovine
Saggezza ancestrale!

One of the best ways to explore Sicily’s colorful history is by visiting some of the island’s age-old ruins. Material representations of the past, the impressively preserved landmarks – concentrated in Agrigento, Siracusa and Taormina – are essential points of Sicilian tourism.
There are few places in the world with such relics.
Visitors should not miss out on anything in the world the Valle dei Templi, a UNESCO World Heritage Site and an amazing example of Greek architecture in Agrigento, and the Archaeological Park of Neapolis, a complex in Syracuse with a Roman amphitheater, a theater Greek and the remains of several stone quarries. Another popular attraction is the Taormina Theater, an ancient Greek theater still in operation with spectacular views. (Entrance to most of the ruins has a cost but can be explored without a tour guide and without the need for a permit).
Frutti di Mare e Cibo di Strada
Buon Appetito!!
Quando sogni cibo italiano – lo facciamo tutti di tanto in tanto – ci vengono in mente ottime pizze, un piatto di pasta o qualsiasi prelibatezza ricoperta di formaggio. Tuttavia, la gastronomia Siciliana ha una buona dose di carboidrati, poiché la sua cucina locale si basa su pesce e frutti di mare freschi. Le sarde e le vongole sono molto apprezzate, ma uno dei pesci più onnipresenti è il pesce spada, ampiamente utilizzato per cucinare, ad esempio involtini di pesce spada o involtini di pesce. Un altra specialità locale è la caponata siciliana e la pasta con le sarde.
Da notare la tradizione del cibo di strada in questa Isola. Camminando trovi sapori di ogni tipo. Tuttavia, ci sono due cibi locali che dovrai provare: gli arancini e la granita. Quì assaporare queste prelibatezze mentre si passeggia per le vie del corso, è il modo migliore per sperimentare l’autentico piacere di una vacanza in Sicilia.

Il Vino
Salute!!

È impossibile avere una conversazione sulla Sicilia senza parlare della sua antica tradizione vinicola. È qualcosa che fa parte della sua personalità e appunto grazie anche ai suoi vini che è possibile localizzare questa regione sulla mapa di Epicuro.
Dopotutto, la Sicilia è la culla del Marsala. Il Marsala difatti è ancora uno dei vini più apprezzati in questa regione vinicola, la verità è che il panorama contemporaneo del vino siciliano è molto vario. Altri vini preferiti nella zona sono il Nero d’Avola, un rosso robusto spesso paragonato allo shiraz e i vini ottenuti da uve del Moscato d’Alessandria.
Probabilmente i vini siciliani più sorprendenti provengono dalle pendici dell’Etna, dove i viticoltori hanno dovuto affrontare condizioni imprevedibili per produrre alcune delle bottiglie più ambite d’Italia. Tra frequenti eruzioni vulcaniche, alte quote e temperature fredde, l’Etna offre una serie di sfide quasi incomparabili per i vigneti locali, ma la regione continua ad attrarre innumerevoli creatori che non si arrendono sui suoi ripidi pendii. Coloro che superano questi ostacoli vengono premiati con alcuni dei vini più squisiti del mondo. I visitatori non possono smettere di assaggiare i vini dei vigneti dell’Etna de Graci, Ciro Biondi e le vigne Tascante.
Il Caffé
L’odore dell’espresso
Il caffè fa parte della vita dei Siciliani. Sin da quando si svegliano fino a quando vanno a letto. Durante le loro giornate, la loro vita sociale, nella maggior parte dei casi, ruota attorno alla bar locale. Di solito iniziano molto giovani. Quando la famiglia si riunisce attorno al tavolo della cucina a colazione o dopo cena, c’è sempre un caffè. È quasi religioso. Certo, è molto comune accompagnare il caffè con i biscotti per dare più “allegria” allá conversazione.
Quando entri in un bar siciliano, da subito vedrai che potrai instaurare una relazione con la gente del posto, parlando in piedi al bancone mentre aspetti il tuo caffè: I Siciliani utilizzano il bar non solo come un luogo per fare colazione, ma soprattutto un luogo per socializzare.
